Scritto da

Strade perdute

Condividi su:

Nosferatu (1 gennaio), Maria (1 gennaio) e Here (9 gennaio) hanno già inaugurato il botteghino, ma rappresentano soltanto l’inizio di quello che sarà un anno nel quale faremo fatica a tornare a casa tra un film e l’altro. Ecco le principali ragioni che ci indurranno a praticare questo “assenteismo domestico”:

01

A Complete Unknown  dal 23 gennaio

Cominciamo con un film che fa il suo debutto in sala oggi. A Complete Unknown sarà la prima fatica del nuovo anno cinematografico di Timothée Chalamet, che interpreta un giovane Bob Dylan alle prese con la scalata al successo, per la regia di James Mangold. Il film promette bene avendo ricevuto gia tre candidature agli ultimi Golden Globes: miglior film drammatico, miglior attore, miglior attore non protagonista.

02

The Brutalist dal 6 febbraio

Si candida ad essere uno dei film dell’anno The Brutalist. La pellicola racconta la storia di un architetto ebreo ungherese, interpretato da Adrien Brody, che, una volta terminata la seconda guerra mondiale, emigra negli Stati Uniti per ricostruire la sua vita. La pellicola ha già scomodato paragoni importanti (Il Padrino C’era una volta in America) un po’ per la sua enorme durata (215 minuti), un po’ per le atmosfere che è in grado di creare; sicuramente per il grandissimo valore. A proposito di Golden Globes, ha fatto incetta di candidature e premi (miglior film drammatico, miglior regista e miglior attore in un film drammatico).

03

Il seme del fico sacro dal 20 febbraio

«Chi è che fa funzionare il sistema giudiziario iraniano?» È questa la domanda che guida il nuovo, attesissimo lavoro del regista iraniano Mohammad Rasouluf, Premio della giuria all’ultimo Festival di Cannes. Girato clandestinamente in Iran, principalmente in interni, il film è un atto di sfida verso il regime iraniano, che aveva già condannato il regista all’esilio dopo Il male non esiste (2020). Rasolouf si conferma così una delle voci più coraggiose e necessarie del cinema contemporaneo.

04

Mickey 17 dal 6 marzo

Come può non essere uno dei film più attesi dell’anno il ritorno al cinema di Bong Joon-ho dopo il trionfo mondiale di Parasite (2019)? Dopo numerosi rinvii, con il primo trailer uscito addirittura a dicembre 2022, Mickey 17 è un dramma sci-fi esistenzialista, folle e inquietante, che si preannuncia perfettamente in linea con lo stile del regista coreano. Ecco spiegato il perché siamo davanti ad uno dei film del 2025.

05

Black Bag dal 13 marzo

A metà marzo esce Black Bag, il nuovo spy-thriller di Steven Soderbergh. Di questo progetto si sa ancora poco, ma il cast, che include Cate Blanchett e Michael Fassbender nei panni di due leggendari agenti segreti, è già sufficiente a far crescere l’attesa. I due coniugi dovranno affrontare la prova più difficile: scegliere la fedeltà coniugale o la patria.

06

The Monkey dal 10 aprile

Adattamento cinematografico del racconto La scimmia di Stephen King, il nuovo film di Oz Perkins, che torna al cinema dopo il successo di Longlegs (2023), si candida ad essere uno degli horror dell’anno. D’altronde chi meglio di una scimmia che suona i piatti può rivelarsi essere un efferato assassino?

07

Sinners dal 17 aprile

Al centro di una vera e propria lotta tra Sony, Universal e Warner Bros per acquisire i diritti di distribuzione del film (con quest’ultima a spuntarla) Sinners si inserisce nel filone dell’horror “nero” che si sta affermando in questi ultimi anni, trovando in Scappa – Get Out (2017) e Noi (2019) di Jordan Peele i modelli di riferimento ai quali rifarsi. Sicuramente da tenere d’occhio.

08

Michael dal 18 aprile

Il biopic più atteso dell’anno è quello sulla star delle star, sua maestà Michael Jackson. Il film racconta la vita del Re del Pop sin dagli inizi, quando da bambino si esibiva nei Jackson 5, fino ad arrivare all’apice della sua carriera. Jaafar Jackson, nipote del cantante, interpreta il ruolo principale. Si preannuncia una pellicola molto divisiva, che si pone l’obiettivo di «umanizzare ma non sanificare l’artista, presentando la storia nel modo più avvincente ed imparziale possibile, lasciando al pubblico la decisione sul cosa provare dopo averlo guardato».

09

Mission: Impossible – The Final Reckoning dal 23 maggio

Ottavo e (forse) ultimo capitolo dell’iconica saga che segue le sempre più folli avventure dell’agente segreto Ethan Hunt. Questa volta, Hunt sarà alle prese con il recupero e la neutralizzazione di un sottomarino russo reso ostile da un’AI. Il 23 maggio entreremo in sala tenendo bene a mente la promessa del regista Christopher McQuarrie di raggiungere nuove vette adrenaliniche, e noi siamo sicuri che né lui né Tom Cruise ci deluderanno.

10

Elio dal 13 giugno

Dopo il successo di Inside Out 2 (2024), la Pixar torna in scena con Elio, la storia di un ragazzino di undici anni che viene catapultato dagli alieni su una navicella spaziale per diventare l’ambasciatore galattico della Terra. Alla regia tre nomi: il co-regista di Coco (2017), Adrian Molina (al quale era stato inizialmente affidato il progetto), la regista di Red (2022), Domee Shi, e la giovane Madeline Sharafian, storyboard artist in entrambi i film citati. Non ci resta che sperare che questo trio di promettenti menti creative sia stato in grado di tirar fuori un’altra storia che permetta a milioni di bambini di sognare.

11

28 anni dopo dal 19 giugno

Danny Boyle torna alla regia con il terzo capitolo della saga iniziata nel 2002 con 28 giorni dopo e proseguita nel 2007 con 28 settimane dopo. Atteso addirittura proprio dal 2007 e rinviato più volte (tanto che potrebbe addirittura nascerne un midquel intitolato, questa volta, 18 anni dopo), 28 anni dopo segna anche il ritorno di Cillian Murphy nei panni del personaggio che lo ha reso lanciato. Boyle e Alex Garland, creatori del franchise, hanno confermato che il nuovo capitolo esplorerà ulteriormente l’universo post-apocalittico infestato dai Rage Virus, promettendo un’esperienza coinvolgente e disturbante.

12

F1 dal 25 giungo

Con il successo della serie Netflix Formula 1: Drive to Survive, un film ambientato nel mondo frenetico della Formula 1 era inevitabile. Diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick), F1 vede Brad Pitt e Damson Idris nei panni di piloti veterani che si affrontano e si sfidano nel circuito competitivo. Parte delle riprese si è svolta durante veri Gran Premi della stagione 2023, con il supporto di scuderie come Mercedes AMG, che hanno contribuito ad apportare le modifiche necessarie a vere auto di Formula 2 e Formula 3 per permettere ai due attori protagonisti di guidarle in pista, davanti ad un pubblico reale. Presenti molte star del paddock, come Lewis Hamilton (produttore del film), Max Verstappen, Toto Wolff e Carlos Sainz.

13

Superman: Legacy dal 10 luglio

James Gunn prende le redini del DC Universe e tenta di riportare Superman al suo antico splendore con Superman: Legacy. Il regista di Guardiani della Galassia (2014), per riuscire nell’intento, si affida alla sua ironia proverbiale e a David Corenswet nei panni di un Clark Kent umanizzato e più vicino al pubblico, con un ritorno al costume tradizionale che include i celebri “mutandoni”.

14

The Battle of Batkan Cross da 8 agosto negli Stati Uniti

Questo è l’unico film della lista che non ha una data di uscita certa, e a dire il vero non ha ancora neanche un titolo certo. Su The Battle of Batkan Cross (questo, secondo le fonti più accreditate, il titolo provvisorio) sappiamo davvero poco, ma il fatto che unisca Paul Thomas Anderson e Leonardo di Caprio e che dovrebbe essere il film con il più alto budget del regista (si parla di circa 150 milioni) lo catapulta automaticamente nel novero dei film più attesi dell’anno.

15

The Bride! dal 25 settembre

Maggie Gyllenhaal torna dietro la macchina da presa dopo La figlia oscura (2021) con il suo secondo lungometraggio intitolato The Bride!. Il film, che doveva essere inizialmente prodotto da Netflix, è un remake del film La moglie di Frankenstein (1935) e vede Jessie Buckley nel ruolo della protagonista e Christian Bale nel ruolo del celebre dottor Frankenstein. Completano il cast Penélope Cruz, Peter Sarsgaard e Jake Gyllenhaal. È lo stesso Sarsgaard a definire il film come un «musical punk, violento e selvaggiamente romantico», aumentando attesa e curiosità.

16

Bugonia dal 6 novembre

Sarà una commedia sci-fi il nuovo, attesissimo film di Yorgos Lanthimos, prodotto, tra gli altri, da Ari Aster e Emma Stone. Emma Stone che si conferma come attrice feticcio del regista greco che, a partire da La Favorita (2018), l’ha sempre scelta come protagonista dei suoi film. L’opera è un remake in lingua inglese del film coreano Save the Green Planet! (2003) e ha per protagonisti due giovani ossessionati dalle cospirazioni che rapiscono la potente CEO di una grande azienda convinti che sia un alieno intenzionato a distruggere la terra. Insomma, gli elementi per preparare i pop-corn ci sono tutti.

17

The Running Man dal 7 novembre

È fissata per il giorno successivo l’uscita di The Running Man, il nuovo film di Edgar Wright basato sull’omonimo romanzo di Stephen King (sì, ancora lui!). Di genere thriller-distopico, è ambientato in un 2025 in cui le persone che partecipano al reality show The Running Man devono scappare da cacciatori assassini per vincere premi in denaro. Intrigante è dir poco.

18

Wicked: For Good dal 20 novembre

Torna uno dei musical più belli e di successo degli ultimi anni con il suo secondo e ultimo atto. In scena ci sono sempre Cynthia Erivo e Ariana Grande che interpretano due streghe del Mondo di Oz la cui amicizia viene messa alla prova dalle loro nuove identità adesso contrapposte: una è infatti diventata la Malvagia Strega dell’Ovest, mentre l’altra è adesso Glinda la Buona. La scelta di dividere la storia in due parti è sorta poiché in fase di produzione il regista Jon M. Chu e la troupe «si sono resi conto del fatto che fosse diventato impossibile incastrare la storia di Wicked in un solo film senza danneggiarla». Non ci resta che sperare che avessero ragione.

19

Zootropia 2 dal 26 novembre

Altro sequel di un film che è stato uno dei migliori del suo genere negli ultimi anni per i suoi elementi innovativi e per le sue influenze noir, Zootropia 2 riprende a narrarci le avventure dell’improbabile coppia di poliziotti di Zootropolis (2016) formata dall’intransigente coniglietta Judy Hopps e dalla volpe ex truffatrice Nick Wilde, questa volta alle prese con un misterioso rettile. Secondo Ginnifer Goodwin (voce di Judy Hopps) sembrano esserci le basi per un’inversione dei ruoli, con Nick nei panni di colui che convince Judy che il mondo merita di avere qualcuno che si batta per esso. Presente nel cast anche Shakira, che presta la voce alla popstar Gazelle.

20

Avatar: Fuoco e Cenere dal 17 dicembre

Dopo aver esplorato gli oceani del meraviglioso mondo creato da Cameron, il visionario regista ci porta in una nuova regione vulcanica di Pandora con Avatar: Fuoco e cenere. Il terzo capitolo della saga approfondirà nuove culture, creature e biomi, introducendo l’elemento del fuoco. Serve aggiungere altro? Forse sì, perché questo film deciderà le sorti dei capitoli quattro e cinque, che Cameron ha già iniziato a girare.

Condividi su:

Pubblicato il:

23 Gennaio 2025

Tag:

Consigliati per te