Magazine

Estate è il tema del numero uno di Strade Perdute. All’interno della rivista bimestrale troverai approfondimenti, recensioni, interviste e tanto altro. Scarica gratuitamente il nuovo numero di Strade Perdute!

Copertina N°02 Margini di Strade Perdute

Margini

Il numero uno di Strade Perdute è dedicato ai Margini. All’interno delle sue pagine, è possibile trovare una sezione tematica che esplora diverse sfumature di margini: confine, invenzione, identità.
Sono incluse le recensioni dei film più interessanti delle ultime settimane, la monografia su jane Campion, gli approfondimenti sul cinema underground e un focus sui festival cinematografici seguiti dalla redazione di Strade Perdute negli ultimi mesi. In questo numero anche due dossier, uno dedicato al Torino Underground Cinefest e uno per il TOHorror.

– Editoriale (di Marko)

VISTI IN SALA

8. Bestiari, erbari, lapidari (di E. Nicolosi)

9. Vermiglio (di Zatch)

10. Love Lies Bleeding (di A. Perri)

11. Joker: Folie à Deux (di Marko & Robin)

MONOGRAFIA

13 – 16. La complessitità dell’animo umano. Lo sguardo di Jane Campion (di V. Bracco & S. Gatti)

TEMA

17 – 20. I fabbricanti di sogni (di E. Nicolosi)

21 – 24. Il declino dell’impero Hollywoodiano. L’America di Coppola dopo Denys Arcand (di Marko)

25 – 28. Cicatrici di senso. Il margine come cerniera tra caos e creazione (di A. Bernardini)

29 – 32. African Gazes (di E. Gaglioti)

INTERVISTE

33 – 40. Ginevra Nervi (di V. Bracco)

41 – 46. Leonardo Cruciano (di Robin)

FESTIVAL

47– 48. Job Film Days (di V. Bracco)

UNDERGROUND

49 – 51. Rubrica Streeen! Margini e Orizzonti: sul cinema di Irene Dionisio (di D. Gravina)

DOSSIER TOHorror 

53 – 66.

DOSSIER Torino Underground Cinefest 

68 – 94.

CONTROEDITORIALE

96. Appunti dai margini. Molto vicini, troppo lontani. (di N. Falsetti)

Copertina di Filippo Biasiotto

Copertina N°01 Estate

Estate

Il numero uno di Strade Perdute è dedicato all’Estate. All’interno delle sue pagine, è possibile trovare una sezione tematica che esplora le diverse sfumature della bella stagione: riscoprire se stessi, il mito della vacanza, spiritualismo e squali assassini!
Sono incluse le recensioni dei film più interessanti delle ultime settimane, la monografia su Eric Rohmer, gli approfondimenti sul cinema underground e un focus sui festival cinematografici seguiti dalla redazione di Strade Perdute negli ultimi mesi.

– Editoriale (di D. Gravina)

VISTI IN SALA

9. Trap (di D. Gravina)

10. Racconto di due stagioni (di E. Nicolosi)

11. L’innocenza (di E. Gagliotti)

12. Alien: Romulus (di D.. Dragone)

13. Dostoevskj (di Robin & E. Nicolosi)

MONOGRAFIA

14 – 16. Poeta del quotidiano. L’estate secondo Eric Rohmer (di D. Gravina & Zatch)

TEMA

17 – 19. La lunga strada di spiaggia (private). Dal mito della vacanza alla decadenza: come il cinema ha raccontato l’evoluzione delle spiagge italiane (di A. Perri)

20 – 21. L’estate addosso. Estate come occasione per (ri)scoprire se stessi (V. Bracco)

22 – 25. L’inquietudine ordinaria (di A. Bernardini)

26 – 29. La Fame/a dello Squalo (di F. Biosiotto)

INTERVISTE

31 – 34. Corrado Ceron (di V. Bracco & S. Gatti)

FESTIVAL

35 – 36. Bobbio Film Festival (di A. Congias)

37 – 38. Paradisi Artificiali (di S. Gatti)

UNDERGROUND

39 – 41. Il Re dei B- Movie . Come Roger Corman ha cambiato il cinema con un budget limitato (di A. Perri)

CONTROEDITORIALE

44. Una Bolla Dentro Venezia: Da Torinoall’81ª Mostra del Cinema (di F. Cassandro)

Copertina di Filippo Biasiotto

Copertina N°00 Origini

Origini

Il numero zero di Strade Perdute è dedicato alle Origini. All’interno delle sue pagine, è possibile trovare una sezione tematica che esplora le molteplici accezioni del concetto di origine: spazio e tempo, creazione, e continuo processo evolutivo o recessivo. Sono incluse le recensioni dei film più interessanti delle ultime settimane, la monografia sul regista che dà il nome alla rivista, gli approfondimenti sul cinema underground e un focus sui festival cinematografici seguiti dalla redazione di Strade Perdute negli ultimi mesi.

– Editoriale (di A. Bernardini)

VISTI IN SALA

7. Furiosa: A Mad Max Saga (di D. Gravina)

8. Kids of Kindness (di E. Nicolosi)

9. Il gusto delle cose (di A. Bernardini)

10. Quell’estate con Irène (di A. Congias)

11. The Animal Kingdom (di G. Giaccone)

MONOGRAFIA

12 – 15. Vettori Originali. Tre film di David Lynch (di Marko)

TEMA

16 – 17. La genesi di un incubo. Eraserhead di David Lynch (di Zatch)

18 – 19. All’origine del viaggio. Dialogo a partire da Nuova storia del cinema. Dalle origini al futuro.  (di E. Nicolosi)

20 – 21. L’origine è la meta. L’arpa Birmana di Kon Ichikawa (di A. Bernardini)

22 – 25. Dune: La conquista dell’Imperium (di F. Biosiotto)

INTERVISTE

26 – 28. Carlo Verdone (di V. Bracco)

29 – 31. Ashkan Katibi (di Zatch e S. Gatti)

FESTIVAL

32 – 33. Resistenze (di S. Gatti e Robin)

34 – 39. CinemAmbiente (di C. Griseri, Zatch e Marko)

UNDERGROUND

40 – 41. Auguri Tonino! (di A. Perri)

42 – 43. Dietro le quinte di L0 5P3CCH10 (di A. Perri)

CONTROEDITORIALE

47.  Che ci fa Furiosa su Arrakis? (di F. Antignani)

Copertina di Filippo Biasiotto